Chi siamo

Dalle Onoranze Funebri Filippo Polistena (classe 1844) a Cecè Polistena: Vibo Valentia da più di 160 anni offre servizi funebri eccellenti
Filippo Polistena Onoranze Funebri di Vibo Valentia, o meglio di "Monteleone" (nome della cittadina fino al 1928), è stato l'inizio di una lunga storia di famiglia iniziata nel 1860, che da Filippo Polistena (classe 1844) giunge fino a Cecè, l'attuale proprietario della "Polistena Primaria Impresa Funebre dal 1860", meglio conosciuta come: Onoranze Funebri Polistena di Vibo Valentia. Si noti bene che, probabilmente, nel 1860 la denominazione non era ovviamente Onoranze Funebri Filippo Polistena, poiché al tempo, la denominazione "Onoranze Funebri" non era in uso comune come ai giorni nostri. Potrebbe essere perciò più corretto chiamarla Pompe Funebri Filippo Polistena, in quanto la denominazione "pompe funebri" è la più adatta per l'epoca.
La origini della famiglia Polistena: Filippo (1844) e Domenico (1874)
L'inizio della lunga tradizione della famiglia Polistena nell'ambito dei servizi funebri si fa risalire a Filippo Polistena, anche se l'attività potrebbe essere più antica. Classe 1844, sulla sua vita non ci sono notizie certe. Si sa però che era un falegname ebanista e cocchiere. Nell'antica Monteleone si occupava di assistere le famiglie nell'organizzazione dei funerali. Anche con Domenico Polistena, nato nel 1874, non si ha ancora una vera e propria impresa funebre. Ogni singolo aspetto, dalle casse ai carri, veniva infatti demandato a professionisti diversi. Domenico continuava tuttavia la tradizione di famiglia: era infatti un'ebanista specializzato nella costruzione di bare e lavorava come cocchiere professionista. La sua esperienza nella conduzione di carrozze con passeggeri, trainate da cavalli, è stata uno sviluppo fondamentale per i trasporti funebri.
Da Filippo Polistena (1914) a Domenico "Mimmo" Polistena (1945): le moderne Onoranze Funebri Polistena
È con Filippo Polistena che l'impresa di famiglia comincia ad assumere sembianze più moderne. Nato nel 1914, Filippo rimane orfano di padre e lavora con gli zii fino all'età di 18 anni prima di mettersi in proprio. Si assicura l'esclusiva con diritto di privativa su tutti i funerali di Vibo Valentia e ha la grande intuizione di concentrare nella stessa azienda tutti i servizi utili, così da non dover ricorrere alla collaborazione con professionisti esterni. Non più solo casse funebri e trasporti dunque, ma servizi di affissione, allestimento camere ardenti e composizioni floreali. Le Onoranze Funebri Polistena per come le intendiamo oggi diventano realtà. Domenico "Mimmo" Polistena, classe 1945, compie un ulteriore passo avanti nello sviluppo dell'impresa funebre. Domenico trova infatti l'equilibrio perfetto fra la tradizione, figlia di più di cento anni di esperienza e le svolte della tecnologia contemporanea. Pur riproponendo ad esempo la classica carrozza trainata da cavalli, le affianca servizi innovativi per proiettare l'azienda nel futuro. È da ricordare a questo proposito che negli anni '90 fu il primo a utilizzare in paese il computer per realizzare manifesti funebri di maggiore qualità.
Francesco "Cecè" Polistena (1977) e i suoi figli: Vibo Valentia continua ad affidarsi alla famiglia Polistena
Oggi, Francesco "Cecè" Polistena a Vibo Valentia continua una storia di eccellenza nell'ambito dei servizi funebri in Calabria. Dopo la morte del padre nel 2000, Cecè ha infatti continuato a gestire l'impresa funebre in proprio, con l'obiettivo di innalzare costantemente la qualità dei servizi offerti. L'Impresa Funebre Polistena si occupa di ogni singolo dettaglio inerente all'organizzazione del funerale e al disbrigo delle pratiche burocratiche, così da fornire un'assistenza totale alle famiglie. Un impegno costante, certificato anche da importanti riconoscimenti personali. Cecè è infatti specializzato nel servizio di preparazione e vestizione della salma, con certificazione correlata conseguita presso l'Istituto Nazionale Italiano di Tanatoprassi. La tradizione dei Polistena si proietta inoltre verso un radioso futuro, con la sua sesta generazione rappresentata da Domenico e Teresa, i figli di Cecè.