Cosa fare in caso di decesso

Cosa fare in caso di decesso in casa, all'ospedale o all'estero: Onoranze Funebri Polistena è sempre al tuo fianco
Nel dolore di una perdita, non è sempre chiaro cosa fare in caso di decesso. In casa, all'ospedale o all'estero: le circostanze in cui può verificarsi un lutto sono varie. Con esse cambiano anche alcuni aspetti burocratici e le procedure necessarie a organizzare il funerale. In un momento così delicato ed emotivamente complicato, è di fondamentale importanza rivolgersi a professionisti esperti e competenti. Francesco "Cecè" Polistena e tutto il suo staff sono pronti a darti tutta l'assistenza di cui hai bisogno, dalla preparazione del funerale al processo di sepoltura. Non esitare a rivolgerti alle Onoranze Funebri Polistena a Vibo Valentia, disponibili tutti i giorni 24 ore su 24. Inizia da qui e scopri cosa fare in caso di decesso in casa, all'ospedale o all'estero.
Cosa fare in caso di decesso in casa
La prima cosa da fare in caso di decesso in casa è produrre il modulo ISTAT. La compilazione spetta al medico di base e contiene i dati relativi al defunto e alle circostanze della dipartita. Ricorda inoltre che il rito funebre non può essere celebrato se non sono passate almeno 24 ore dalla dipartita del tuo caro. Il consiglio migliore è quello di rivolgersi prontamente alla nostra impresa funebre, così da non doverti preoccupare di nulla. Ci occuperemo infatti di tutti gli oneri burocratici, prendendo in carico il disbrigo delle pratiche funebri e cimiteriali . Cecè si occuperà inoltre di preparare e vestire la salma e allestire la camera ardente, in vista della veglia funebre.
Cosa fare in caso di decesso all'ospedale
Se non sai cosa fare in caso di decesso all'ospedale non preoccuparti. Molte delle incombenze burocratiche vengono in questo caso sbrigate proprio dalla struttura ospedaliera. Per quanto riguarda il certificato necroscopico, esso viene compilato direttamente dai medici dell'ospedale, 15 ore dopo il decesso. Rimane uguale il termine delle 24 ore di attesa prima del rito funebre. Dopo un giorno dalla constatazione del decesso il corpo passerà direttamente in una camera mortuaria per stare sotto osservazione.
Cosa fare in caso di decesso all'estero
Per capire cosa fare in caso di decesso all'estero è importante distinguere due casi:
- Se il defunto è residente in Italia ma si trova all'estero;
- Se il defunto è uno straniero residente in Italia.
Nel primo caso bisogna che il decesso venga registrato in Italia con la produzione dell'atto di morte e un certificato di identità che testimoni la cittadinanza del defunto. È inoltre necessario contattare un'ambasciata italiana così da ottenere la traslazione della salma, o delle ceneri in Italia. Nel secondo caso si fa invece riferimento alla normativa italiana in merito, ovvero:
- la circolare del Ministero della Salute (Sanità) n. 24 del 1993;
- il Regolamento Nazionale di Polizia Mortuaria;
- il D.P.C.M. del 26 maggio 2000 attuativo del D.lgs. n. 112 del 1998 sulle competenze e autorizzazioni.
In sintesi, è possibile seppellire il defunto sia in Italia che nella sua nazione di provenienza. Serve comunque il rilascio di due estratti di morte e, in caso di rimpatrio della salma, di un'autorizzazione specifica. Anche in questo caso, l'impresa funebre Polistena è pronta a mettere la sua esperienza al servizio dei suoi clienti. Se hai bisogno di organizzare il funerale per un tuo caro deceduto all'estero contatta Cecè e il suo staff e tutto andrà per il meglio, grazie alla loro competenza.